Il Decreto Energia, nel suo testo definitivo approvato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi, ha approvato i nuovi incentivi, stanziando 700 milioni di euro per il 2022 e un miliardo di euro all’anno per il periodo 2023-2030.
Bonus auto. Gli incentivi per quest’anno saranno fino ad un tetto massimo di 6.000 euro. Tornano gli incentivi e le agevolazioni per l’acquisto di automobili che sono generalmente ritenute poco inquinanti.
Non solo auto elettriche
Nonostante il provvedimento attuativo non sia ancora stato emanato sappiamo già che anche le vetture con motore benzina e diesel hanno diritto all’ecobonus, quindi potrà accedere all’incentivo anche chi non desidera acquistare un’auto ibrida o 100% elettrica.
Gli sconti: si va da un mino di 1250 euro fino ad un massimo di 6.000 euro.
Il provvedimento attuativo del ministro Giancarlo Giorgetti (di concerto con i ministri dell’Economia Daniele Franco e della Transizione ecologica Roberto Cingolani) dovrà essere emanato entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto Energia sulla Gazzetta Ufficiale. Dunque, la ripartizione dei contributi statali tra i diversi tipi di auto (dovrebbe essere confermato il criterio per fasce di emissioni di anidride carbonica) e l’ammontare di ogni singolo bonus si conosceranno entro il 31 marzo
Vi terremo aggiornati!